La sezione aurea, conosciuta anche come rapporto aureo o golden rule, è uno dei principi più affascinanti e antichi della matematica ed è stato applicato con successo nell’arte, nell’architettura e nella grafica. In questo articolo, in particolare, ti spiegheremo come applicare la sezione aurea in fotografia e aprire una piccola parentesi sulle sue origini.

Cos’è la sezione aurea?

La sezione aurea è un rapporto matematico che si verifica quando il rapporto tra due segmenti è uguale al rapporto tra il segmento più lungo e la somma dei due segmenti. Questo rapporto è rappresentato dal simbolo greco Phi (ϕ) che è uguale ad un numero irrazionale (le sue cifre decimali continuano all’infinito): 1,6180339887

Le origini

La Sezione Aurea ha radici antiche. I matematici greci, in particolare Euclide, descrisse questo rapporto nel suo trattato “Elementi” e lo collegò a figure geometriche come il pentagono regolare. Tuttavia, il concetto si è evoluto nei secoli, diventando un simbolo di perfezione estetica e armonia universale.

Durante il Rinascimento, la sezione aurea divenne famosa grazie a Luca Pacioli, un matematico e frate italiano, che la descrisse anch’esso nel suo trattato “De Divina Proportione” come un simbolo di perfezione, armonia e bellezza.. Leonardo da Vinci, amico di Pacioli, utilizzò la proporzione aurea nelle sue opere, come nel celebre Uomo Vitruviano.

La Matematica Dietro la Sezione Aurea

Adesso, entriamo un po’ nello specifico per comprendere al meglio la sezione aurea dal punto di vista matematico. Niente paura, nulla di complicato!

La sezione aurea si manifesta quando un segmento è diviso in due parti, A e B, dove A è maggiore di B e A è medio proporzionale tra B e (A+B). Ne segue la definizione: (A + B) : A = A : B = varphi

Questo rapporto lo possiamo trovare in natura, in pittura, architettura e addirittura, nella successione di Fibonacci, una serie di numeri in cui ogni termine è la somma dei due precedenti (ad esempio: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, …). Il rapporto tra numeri consecutivi della sequenza di Fibonacci si avvicina sempre più al valore di Φ.

Perché utilizzare la sezione aurea nella grafica?

Come abbiamo accennato prima, il rapporto aureo è stato utilizzato per secoli perché è naturalmente gradevole alla vista.

In particolare, nella grafica, l’uso della sezione aurea aiuta a:

  • Creare equilibrio e armonia tra gli elementi visivi.
  • Guidare l’occhio dello spettatore in modo naturale.
  • Rafforzare l’impatto estetico del design.

Come applicare la sezione aurea nella composizione grafica

1. La griglia della sezione aurea

Una delle tecniche più comuni per integrare la sezione aurea è l’uso della griglia aurea. Basta creare una griglia basata su rettangoli aurei e disporre un testo, un’ immagine e altri elementi.

Come creare una griglia aurea:

  • Dividi il rettangolo in un quadrato e un rettangolo più piccolo.
  • Ripeti il processo con il rettangolo più piccolo per ottenere una serie di rettangoli sempre più piccoli.

Puoi utilizzare questa griglia per posizionare i tuoi elementi in modo che risultino equilibrati e visivamente accattivanti.

La Sezione Aurea in Fotografia Cos'è e Come Usarla-1

2. La spirale aurea

La spirale aurea è una rappresentazione visiva del rapporto aureo. Si ottiene tracciando archi all’interno dei quadrati creati dalla suddivisione della griglia aurea. Questa spirale è spesso utilizzata per guidare la composizione e il focus visivo.

Come utilizzare la spirale aurea:

  • Sovrapponi la spirale aurea al tuo layout.
  • Posiziona gli elementi più importanti lungo la linea della spirale.
La Sezione Aurea in Fotografia Cos'è e Come Usarla

Strumenti per applicare la sezione aurea in fotografia

Per implementare la sezione aurea nei tuoi progetti, puoi utilizzare strumenti digitali che semplificano il processo:

  • Adobe Photoshop e Illustrator: Offrono strumenti di griglia personalizzabili per costruire composizioni basate sulla sezione aurea.
  • Canva: Anche se più semplice, consente di sovrapporre griglie e spirali auree ai tuoi design.
  • PhiMatrix: Un software specifico per integrare la sezione aurea nella progettazione grafica.

La Sezione Aurea in Fotografia: Conclusione

Mettere in pratica questa tecnica richiede sicuramente del tempo e sperimentazione, ma i risultati finali ripagheranno l’impegno. Prova ad applicare la sezione aurea nei tuoi prossimi progetti grafici e scopri come può trasformare il tuo lavoro, oppure, cerca di ricavare la sezione aurea da qualche tuo vecchio scatto. Potresti guardare le tue immagini con un occhio diverso e dargli una seconda vita.